STORIA
Elementari: percezione del tempo storico tramite effetto “Macchina del Tempo”: osservazione e riflessione sull’epoca di riferimento tramite una serie di parametri; architettura, vita quotidiana tipica in città/fuori città, arti e mestieri, risorse disponibili ecc. portando i partecipanti a riflettere sulle differenze rispetto alla contemporaneità.
Medie e Superiori: percezione delle varie forme di rappresentazione degli eventi in base all’epoca storica; focalizzazione sulla comunicazione di massa attraverso l’arte, raffigurazione iconica di eventi o personaggi famosi nelle varie epoche attraverso le testimonianze monumentali commentabili in diretta.
SCIENZE e ATTIVITA’ LABORATORIALI:
Elementari: Sensibilizzazione alle tematiche di ecosistema, biodiversità e sostenibilità attraverso la scoperta e l’osservazione diretta degli ambienti naturali e la partecipazione a laboratori naturalistici di approfondimento sul campo o in aula didattica con uso di strumentazione scientifica.
Medie e Superiori:Approccio al ragionamento scientifico attraverso lo sviluppo delle capacità di analisi, l’elaborazione critica dei contenuti e alla riorganizzazione delle nozioni acquisite, mediante specifiche attività laboratoriali, individuali o di gruppo.
Acquisizione di esperienze tecnico-scientifiche difficilmente riproducibili in aula scolastica, anche nell’ottica dell’orientamento formativo per un futuro ingresso nel mondo del lavoro
ABILITA’
Individuali: coordinazione motoria e realizzazione guidata delle varie fasi di lavorazione di un semplice prodotto da varia natura, dai primi rudimenti di esperienza scientifica a forme elementari di espressione individuale tramite scelta di immagini da incollare, colori ecc
Sociali: indispensabile passaggio di confronto con i compagni di squadra in situazione variamente allestite; giochi di orientamento, realizzazione di una porzione individuale di manufatto che acquista senso solamente quando viene successivamente collegato ad altri.